| 
| 
| Corso di formazione
Assembler
 prospetto informativo
 |  |  | 
| Descrizione |  | Si dice che un linguaggio di programmazione è a basso o ad alto livello (equivalentemente: orientato alla macchina o all'utente) a seconda della maggiore o minore aderenza all'hardware delle sue risorse logiche e sintattiche. Un linguaggio ad alto livello (Basic, C, Java, ...) permette la codifica di programmi in termini che sono prossimi alla logica umana di soluzione dei problemi ma, proprio per questo, meno efficienti dal punto di vista dell'hardware. La conoscenza di quei linguaggi a basso livello che sono gli assembler - i quali rispecchiano molto da vicino i linguaggi macchina - è dunque indispensabile al programmatore, sia per un pieno sfruttamento delle potenzialità dei processori, sia per un uso più consapevole degli stessi linguaggi orientati all'utente. Il corso insegna la struttura dei linguaggi assembler (relativamente all'organizzazione hardware nota come architettura di Von Neumann, realizzata in quasi tutti i processori presenti sul mercato) e prevede esercitazioni pratiche.
 
 
 |  |  | 
| Prerequisiti |  | Conoscenza di base di Windows. 
 |  |  | 
| Contenuto del corso |  |  Struttura base della macchina di Von NeumannNumerazione binaria, ottale ed esadecimalePrincipali tipi di istruzioniModi di indirizzamentoAlcune tecniche di baseSubroutines e parametriInput/OutputLoaders e linkersTipi di macchine alla Von Neumann (a registri, a stack, ...) |  |  | 
| Durata |  | La durata del corso è di ventiquattro ore, normalmente suddivise in dodici lezioni di due ore. 
 |  |  | 
| Quota di partecipazione |  | Il corso si effettua solo personalizzato o presso una nostra sede o on-site. Gli importi vengono definiti in base alla tipologia del corso.
 
 |  |  |  |  |  |  |